Sono insetti che si nutrono di legno e appartengono a diverse famiglie, ognuna delle quali ha forme e dimensioni diverse.
Provocano danni a strutture in legno, dai mobili antichi al parquet e alle travi.
La loro particolarità, al contrario di quello che si crede comunemente, è che i danni vengono causati dall’insetto in stadio larvale e non in stadio adulto (insetto volante).
Gli insetti adulti depongono le loro uova all’interno delle fessure del legno, queste schiudendosi originano delle larve invisibili ad occhio nudo che entrano in profondità nel legno e vi vivono per diversi anni creando danni.
Quando viene notata la rosura (polvere di legno) l’infestazione è a uno stadio avanzato.
Queste particolarità biologiche dell’infestante rendono necessaria una corretta diagnosi da un’esperto per comprendere grado e tipologia di infestazione.
Uno dei principali problemi correlata alla presenza dei tarli, è la presenza degli acari dei tarli
Questi acari hanno il nome di pyemotes vetricosus (acaro) e/o sclerodermus domesticus (insetto)
Scopri i nostri protocolli biologici.