VELOXY®è un’apparecchiatura che consente l’ eradicazione di insetti nelle collezioni di Beni Culturali (legno, carta, pergamene, tessuti, e in generale qualunque materiale organico) senza l’uso di gas insetticidi o sostanze chimiche e senza traumi termici.
Attraverso questo sistema gli oggetti possono essere trattati direttamente nel luogo di conservazione. La tecnologia è stata sviluppata specificamente per il contenimento del danno biologico negli Istituti di conservazione dei Beni Culturali.
A partire dalla fine degli anni ’90 si era reso disponibile il metodo della anossia come alternativa ecologica ai gas insetticidi che consiste nell’eliminare i parassiti semplicemente mantenendo le opere in condizioni di assenza di ossigeno per alcune settimane. L’aria è una miscela di azoto (ca. 78,08%), ossigeno (ca. 20,95%), argon (ca. 0,93%) e di altri gas presenti in tracce (neon, elio, metano).
Riducendo la presenza dell’ossigeno fino a valori trascurabili si ottengono condizioni letali per tutte le specie di parassiti ad ogni stadio del loro ciclo vitale: uovo, larva, crisalide e adulto.
Il processo è molto semplice.
Per prima cosa si realizza l’involucro delle dimensioni dell’opera da sottoporre a trattamento, tramite il film plastico a barriera di gas. Il film plastico viene saldato tramite pinza termosaldante. Una volta realizzato l’involucro si applicano le valvole dedicate ed è possibile collegare il Sistema VELOXY® che sostituirà l’aria contenuta all’interno della bolla con l’azoto prodotto naturalmente dall’aria ambiente. Tramite l’analizzatore di ossigeno i nostri tecnici monitorano il livello di ossigeno residuo negli involucri, fino al raggiungimento dell’anossia, momento in cui le valvole possono essere chiuse e il Sistema VELOXY® può essere spento e scollegato.
La validità del sistema, è stata certificata attraverso il Progetto di ricerca Save Art (1998-2000), finanziato dalla Comunità Europea, come efficace nella disinfestazione e innocua per l’uomo, l’ambiente e le opere d’arte.
Quattro laboratori Ministeriali in Italia, Spagna, Inghilterra e Svezia, hanno preso parte al Progetto Save Art, riconoscendo e certificando il protocollo di intervento.
VELOXY®è stato inoltre certificato, rispetto alla disinfezione, da un secondo progetto europeo denominato DISIO – Disinfezione Sine Oxygeno – (1998-2002), in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Patologia del Libro, l’Istituto Centrale del Restauro, Centro di fotoriproduzione degli Archivi dello Stato, Università “La Sapienza” di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
In conclusione VELOXY® è un’unica ed esclusiva risposta tecnologica alle esigenze di musei, archivi e biblioteche, restauratori perché è l’unica alternativa a disposizione rispetto ai gas tossici e/o ai composti chimici.